Scritto da Roberto Tobaldo.
Match da dentro-fuori a Santa Giustina in Colle dove le locali dell’Eurogroup ricevono la visita della Duetti Giorgione, padrone di casa in quarta piazza e ospiti poco più su ma, in virtù di una gara in più da disputare a favore dell’Eurogroup le due squadre potrebbero trovarsi a pari punti, entrambe all’inseguimento della coppia di testa Nardi e Arena Volley, è chiaro quindi che una sconfitta pesante nello scontro diretto potrebbe essere molto pesante in chiave volata finale.
Eurogroup approccia sicuramente meglio la gara, una difesa straordinaria quella delle ragazze di Rondinelli che permette a Masiero e Rizzo di fare a gara nel colpire il campo avversario, sul 14-4 coach Carotta esaurisce i due time-out, De Bortoli è l’unica atleta a rivelarsi un problema per l’attenta difesa locale che può contare sui muri di Frison e soprattutto su ben 9 errori in attacco delle trevigiane, netto il 25-16;
Eurogroup comanda la gara pure ad inizio seconda frazione, prova più volte a staccare l’avversaria, l’ultima, quella forse determinante nel match, sul 23-20, ma alla Duetti va il merito di non staccare mai la spina, crederci sempre nonostante Masiero, Rizzo e Fanelli, le trevigiane continuano a soffrire nel primo tocco ma ora ad una solida De Bortoli si uniscono Gogna e soprattutto i muri di Ravazzolo. E’ proprio questo il fondamentale che premia la volontà della Duetti di non uscire dal match, nella volata finale Ravazzolo ne mette a segno due, l’ultimo quello del 24-26;
Il finale di set dà l’idea di due team ben “caldi” e con loro tutto il pubblico che riempie il palazzetto nell’Alta Padovana, sembra, perché in realtà la terza frazione torna sulla falsariga della prima, Eurogroup a comandare le danze con Masiero a dare lezione di volley e la più giovane Rizzo a fare da studentessa. La ricezione mette più in difficoltà sia Bortolot che la coppia Bateman e Green che coach Carotta alterna per tutta la gara, la Duetti continua a regalare sempre meno in attacco ma trova ancora l’attenta difesa locale che non sembra essere stata scalfita dal set appena perso, il vantaggio Eurogroup si fa più ampio sul 21-14 e appena la Duetti torna sotto 22-18 coach Rondinelli richiama le sue a bordo campo. La difficoltà delle ospiti è palese pure nella conclusione del set, ricezione lunga Eurogroup, Gogna palleggia… per nessuno… e la palla cade, 25-21;
Come spesso succede, il set successivo non ricalca il precedente, ed infatti ora è la Duetti a scattare meglio 4-8 grazie soprattutto a due errori in attacco di una Rizzo sinora imperturbabile di fronte ai numerosi servizi dai nove metri che la mettono nel mirino. Tempo pochi minuti e l’Eurogroup rientra nel set e avanti 14-13, coach Carotta chiede lo stop dando così il via ad una volata resa entusiasmante dalle conclusioni di Masiero e Poser ma dove hanno peso pure i muri di Frison e Ravazzolo. Come nella terza frazione sul 23-20, l’Eurogroup ha la possibilità di far suo il set (e con esso i tre punti) sul 25-24 col muro di Fanelli, non ci sta però De Bortoli che regala alle compagne e al pubblico quel tie-break che era forse nei pronostici dei più, 25-27;
Due le occasioni sprecate dall’Eurogroup e forse con esse pure molte energie mentali, la squadra locale inizia il quinto set troppo sottotono ed un team esperto e forte come quello della Duetti non può non approfittarne, il cambio campo recita un impietoso 0-8 che non corrisponde assolutamente alla fotografia dei primi quattro parziali, a questo punto alle trevigiane non resta che amministrare sino al 3-15 finale.
Una sfida pronosticata “da tie-break” termina con un tie-break che rallenta entrambe le protagoniste alla rincorsa alla coppia di testa e relativi playoff, l’Eurogroup ha prima la possibilità di portarsi sul 2-0, poi quella di chiudere la contesa 3-1 ma non sfrutta entrambe le situazioni pagando dazio mentale al quinto, una Duetti incerottata parte malissimo e termina in crescendo soprattutto arrivando a limitare gli errori in attacco intascando due punti che sono oro viste le condizioni fisiche di più atlete.
Masiero e De Bortoli svettano come assolute protagoniste della serata, Poser termina in crescendo diventando il secondo problema delle padovane, bella la sfida a muro tra Fanelli e Frison contro Ravazzolo e Gogna (9-10).
Paolo Carotta (Duetti Giorgione) vince con una squadra sfiancata dall’influenza:
“Quelli di stasera sono due punti molto pesanti per noi se pensiamo a come abbiamo vissuto questa ultima settimana, in pratica senza allenarci vista la febbre alta che ha colpito almeno otto nostre atlete. Abbiamo fissato un allenamento di un’ora proprio per stamattina, soprattutto per capire quante atlete avevamo a disposizione e in che condizioni, a questo punto i tanti errori che hanno condizionato la nostra gara, e che col passare del tempo abbiamo saputo limitare, derivano proprio da questo, senza la possibilità di allenarti non riesci a tenere certi standard”
Vincenzo Rondinelli (Eurogroup Altafratte) esce rammaricato per la sconfitta ma lodando i progressi del suo team e di capitan Masiero:
“E’ chiaro che se penso al 23-20 nella seconda frazione e alla palla match del quarto set, il fatto di uscire con una sconfitta mi rode, però dobbiamo guardare soprattutto ai due team che si sono affrontati stasera, la Duetti è composta da gente esperta, mediamente più grande di 5-6 anni rispetto alle nostre ragazze, atlete ben abituate alla categoria. Noi stiamo disputando un’ottima stagione con una squadra molto giovane, penso ad esempio a Pavei e Rizzo, giovani alla prima esperienza da titolari che devono prendersi sulle spalle la squadra e fare le loro esperienze magari sfruttando gli insegnamenti di Masiero. Io ho allenato gente di tutte le età e categorie, pure delle nazionali, ma credo che Marta sia l’atleta più forte che io abbia mai allenato”
Tabellino:
Eurogroup Altafratte – Duetti Giorgione 2-3 (25-16 / 24-26 / 25-21 / 25-27 / 3-15)
Eurogroup: Fanelli 9, Destro (L) ne, Zarpellon 1, Messaggi 7, Pavei (L), Giacomelli, Simionato 1, Gasparini 2, Frison 11, Marinello, Bortoli ne, Bortolot 6, Masiero 21, Rizzo 11. All. Rondinelli;
Duetti: Ravazzolo 13, Green 1, Valente 2, Morra (L), Fornasier 10, Fantini, Moretto (L) ne, De Bortoli 21, Ganzer, Gogna 10, Facchinato ne, Bateman 3, Poser 16. All. Carotta;